Incenerimento scarti ittici: la soluzione For.Tec. per l’industria della pesca e dell’acquacoltura

Incenerimento scarti ittici: la soluzione sostenibile per l'industria della pesca e dell'acquacoltura

La lavorazione industriale del pesce e la gestione degli allevamenti ittici generano ogni anno tonnellate di rifiuti organici che, se non correttamente trattati, possono causare gravi problemi igienico-sanitari e ambientali.

Tra i rifiuti più comuni troviamo:

  • Viscere, teste e lische
  • Pesce avariato o non commerciabile
  • Rifiuti da malattie infettive in allevamento
  • Residui di trasformazione industriale (scarti di filettatura, squame, pelle)

In molti paesi, questi materiali sono classificati come rifiuti di categoria 2 o 3 secondo il Regolamento CE 1069/2009, e il loro smaltimento deve avvenire in impianti autorizzati. (Regolamento CE 1069/2009)

Perché l'incenerimento è la scelta più sicura ed efficiente per i rifiuti ittici

L'incenerimento è una delle poche soluzioni in grado di garantire:

  • Eliminazione completa di agenti patogeni e odori
  • Riduzione drastica del volume dei rifiuti (fino al 90%)
  • Nessuna produzione di percolato o contaminazione delle falde acquifere
  • Smaltimento direttamente in loco, evitando trasporti costosi e inquinanti
  • Possibilità di recuperare energia sotto forma di calore

Secondo un report della FAO (Fish Waste Management), lo smaltimento termico degli scarti ittici è considerato una soluzione di punta, soprattutto in zone portuali o isolate dove l'accesso a impianti di trattamento centralizzati è limitato.

Le soluzioni For.Tec. per lo smaltimento dei rifiuti ittici

For.Tec. propone inceneritori compatti e modulari, ideali per:

  • Stabilimenti di trasformazione del pesce
  • Vivai e allevamenti ittici
  • Porti e cooperative di pesca
  • Isole o aree remote non servite da impianti centralizzati

I nostri impianti garantiscono:

  • Combustione ad alte temperature con sistemi di post-combustione e abbattimento fumi avanzati
  • Caricamento manuale o automatico, in base alle esigenze operative
  • Versioni fisse o mobili (su skid o container)
  • Conformità alle normative europee sulle emissioni (Direttiva 2010/75/UE)

I modelli consigliati per il settore ittico: EXCE e ROTOMAC

Per le esigenze specifiche del settore ittico, For.Tec. consiglia in particolare due linee di impianti:

  • EXCE: forni statici, robusti e affidabili, particolarmente apprezzati per la loro semplicità di installazione, utilizzo e manutenzione. Ideali per contesti con rifiuti moderati e operatività continua, anche in ambienti remoti.
  • ROTOMAC: inceneritori ad alte prestazioni dotati di camera di combustione rotante, che garantisce un mescolamento continuo del materiale. Questo consente di accelerare i processi di disidratazione e combustione, migliorare la distribuzione del calore e ottimizzare la resa termica.

Benefici ambientali ed economici dell’incenerimento degli scarti ittici

Oltre alla sicurezza igienica, i nostri inceneritori offrono numerosi vantaggi in termini di sostenibilità ed efficienza:

  • Recupero energetico: produzione di acqua calda o aria calda riutilizzabile nei cicli produttivi
  • Risparmio sui costi di trasporto e smaltimento esterno
  • Minore impatto ambientale rispetto ad altre forme di smaltimento
  • Possibilità di ottenere certificazioni ambientali (es. ISO 14001)

Caso studio: impianto di acquacoltura con recupero energetico

For.Tec. ha recentemente installato due impianti presso un’importante azienda di acquacoltura in Grecia, attiva nell’allevamento di spigole e orate.

Il primo impianto, modello EXCE, ha una capacità di trattamento di 1 tonnellata/giorno ed è stato posizionato su una piattaforma in prossimità del vivaio. La sua semplicità operativa consente una gestione autonoma degli scarti quotidiani e un'elevata igiene ambientale.

Il secondo impianto, un modello ROTOMAC, ha una capacità di 10 tonnellate/giorno e una configurazione dedicata al recupero energetico sotto forma di acqua calda. Questa viene utilizzata per:

  • Riscaldare le vasche di allevamento durante i mesi più freddi
  • Sanificare impianti, vasche e locali di lavorazione
  • Supportare i processi di lavorazione del pescato, come sfilettatura e confezionamento

Grazie a questa doppia installazione, l'azienda ha ridotto drasticamente i costi operativi, migliorato la sostenibilità e ottenuto un sistema conforme alle normative europee.

Conclusione: sostenibilità e sicurezza a portata di mano

Se operi nel settore della pesca o dell’acquacoltura e cerchi una soluzione efficace, sostenibile e conforme alle normative per la gestione degli scarti biologici, gli inceneritori For.Tec. per scarti ittici rappresentano la scelta ideale.

Contattaci per una consulenza tecnica gratuita: il nostro team di ingegneri ti guiderà nella scelta della soluzione più adatta al tuo impianto.

Incenerimento scarti ittici: la soluzione sostenibile per l'industria della pesca e dell'acquacoltura

La lavorazione industriale del pesce e la gestione degli allevamenti ittici generano ogni anno tonnellate di rifiuti organici che, se non correttamente trattati, possono causare gravi problemi igienico-sanitari e ambientali.

Tra i rifiuti più comuni troviamo:

  • Viscere, teste e lische
  • Pesce avariato o non commerciabile
  • Rifiuti da malattie infettive in allevamento
  • Residui di trasformazione industriale (scarti di filettatura, squame, pelle)

In molti paesi, questi materiali sono classificati come rifiuti di categoria 2 o 3 secondo il Regolamento CE 1069/2009, e il loro smaltimento deve avvenire in impianti autorizzati. (Regolamento CE 1069/2009)

Perché l'incenerimento è la scelta più sicura ed efficiente per i rifiuti ittici

L'incenerimento è una delle poche soluzioni in grado di garantire:

  • Eliminazione completa di agenti patogeni e odori
  • Riduzione drastica del volume dei rifiuti (fino al 90%)
  • Nessuna produzione di percolato o contaminazione delle falde acquifere
  • Smaltimento direttamente in loco, evitando trasporti costosi e inquinanti
  • Possibilità di recuperare energia sotto forma di calore

Secondo un report della FAO (Fish Waste Management), lo smaltimento termico degli scarti ittici è considerato una soluzione di punta, soprattutto in zone portuali o isolate dove l'accesso a impianti di trattamento centralizzati è limitato.

Le soluzioni For.Tec. per lo smaltimento dei rifiuti ittici

For.Tec. propone inceneritori compatti e modulari, ideali per:

  • Stabilimenti di trasformazione del pesce
  • Vivai e allevamenti ittici
  • Porti e cooperative di pesca
  • Isole o aree remote non servite da impianti centralizzati

I nostri impianti garantiscono:

  • Combustione ad alte temperature con sistemi di post-combustione e abbattimento fumi avanzati
  • Caricamento manuale o automatico, in base alle esigenze operative
  • Versioni fisse o mobili (su skid o container)
  • Conformità alle normative europee sulle emissioni (Direttiva 2010/75/UE)

I modelli consigliati per il settore ittico: EXCE e ROTOMAC

Per le esigenze specifiche del settore ittico, For.Tec. consiglia in particolare due linee di impianti:

  • EXCE: forni statici, robusti e affidabili, particolarmente apprezzati per la loro semplicità di installazione, utilizzo e manutenzione. Ideali per contesti con rifiuti moderati e operatività continua, anche in ambienti remoti.
  • ROTOMAC: inceneritori ad alte prestazioni dotati di camera di combustione rotante, che garantisce un mescolamento continuo del materiale. Questo consente di accelerare i processi di disidratazione e combustione, migliorare la distribuzione del calore e ottimizzare la resa termica.

Benefici ambientali ed economici dell’incenerimento degli scarti ittici

Oltre alla sicurezza igienica, i nostri inceneritori offrono numerosi vantaggi in termini di sostenibilità ed efficienza:

  • Recupero energetico: produzione di acqua calda o aria calda riutilizzabile nei cicli produttivi
  • Risparmio sui costi di trasporto e smaltimento esterno
  • Minore impatto ambientale rispetto ad altre forme di smaltimento
  • Possibilità di ottenere certificazioni ambientali (es. ISO 14001)

Caso studio: impianto di acquacoltura con recupero energetico

For.Tec. ha recentemente installato due impianti presso un’importante azienda di acquacoltura in Grecia, attiva nell’allevamento di spigole e orate.

Il primo impianto, modello EXCE, ha una capacità di trattamento di 1 tonnellata/giorno ed è stato posizionato su una piattaforma in prossimità del vivaio. La sua semplicità operativa consente una gestione autonoma degli scarti quotidiani e un'elevata igiene ambientale.

Il secondo impianto, un modello ROTOMAC, ha una capacità di 10 tonnellate/giorno e una configurazione dedicata al recupero energetico sotto forma di acqua calda. Questa viene utilizzata per:

  • Riscaldare le vasche di allevamento durante i mesi più freddi
  • Sanificare impianti, vasche e locali di lavorazione
  • Supportare i processi di lavorazione del pescato, come sfilettatura e confezionamento

Grazie a questa doppia installazione, l'azienda ha ridotto drasticamente i costi operativi, migliorato la sostenibilità e ottenuto un sistema conforme alle normative europee.

Conclusione: sostenibilità e sicurezza a portata di mano

Se operi nel settore della pesca o dell’acquacoltura e cerchi una soluzione efficace, sostenibile e conforme alle normative per la gestione degli scarti biologici, gli inceneritori For.Tec. per scarti ittici rappresentano la scelta ideale.

Contattaci per una consulenza tecnica gratuita: il nostro team di ingegneri ti guiderà nella scelta della soluzione più adatta al tuo impianto.

 

 

 

Torna alle news